DISEGNI E MODELLI
La registrazione come disegno e modello permette di tutelare l’aspetto di un prodotto, intero o di una sua parte, tale aspetto risultando dalla caratteristiche delle linee, contorni, colori, forma e struttura superficiale.
Il prodotto può essere qualsiasi oggetto industriale o artigianale, un componente destinato all’assemblaggio per formare un prodotto più complesso, un imballaggio, un simbolo grafico, un carattere tipografico, una presentazione.
Il disegno e modello può essere registrato in Italia e nei paesi di interesse nel mondo, direttamente o come estensione del modello italiano.
ACCAPI assiste i propri clienti nella tutela e gestione dei propri disegni e modelli, nell’espletamento di tutte le attività inerenti, quali:
- ricerche di modelli in Italia e nel mondo
- preparazione e deposito di modelli e disegni in Italia e nel mondo e relative procedure di registrazione e di rinnovo
- procedure di nullità
- trascrizioni ed annotazioni in Italia e all’estero
- pareri di interferenza con disegni e modelli anteriori
- assistenza tecnico-legale in controversie giudiziali o stragiudiziali
- assistenza nei contratti di licenza e cessione dei modelli e disegni
A proposito di disegni e modelli…
- La paternità del design industriale è universalmente riconosciuta a Raymond Loewy, che fra gli anni ’20 e gli anni ’70 registrò decine di modelli in svariati settori: dai beni di consumo ai mezzi di trasporto. La sua fama divenne talmente grande che nel 1963 venne incaricato dal governo federale statunitense di realizzare il francobollo in memoria dell’appena scomparso John Fitzgerald Kennedy.
- Il design delle cabine telefoniche rosse serie K ebbe diffusione capillare in Regno Unito per quasi 60 anni, dal 1926 al 1985, quando venne sostituita con un nuovo modello. Nonostante non sia in produzione da oramai trent’anni, la Red Telephone Box, secondo uno sondaggio, si pone al primo posto fra gli elementi iconici della cultura britannica.